• a

    Analisi della superficie specifica (MBI)

    Il laboratorio di ricerca e sviluppo, specializzato nell'analisi di materie prime, è forte di un know-how ricco e unico che si rinnova e cresce attraverso professionalità qualificate. Un'esperienza decenale nel seguire lo sviluppo di prodotti ceramici, dati gli stretti rapporti con i produttori, un database con catalogate migliaia di argille da tutto il mondo, l'impegno di strumenti e metodiche di analisi certificate, fanno di Caolino Panciera un partner affidabile e concreto.
    c

    Caolinite

    La caolinite è un idrosilicato di alluminio, un minerale argilloso prodotto da un'alterazione idrotermale (caolinizzazione), o, in ambiente acido, di feldspati, di feldspatoidi e di altri silicati alluminiferi, presenti principalmente in rocce di tipo granitico e gneissico. In un ambiente acido, con acqua e CO2, nonché in condizioni di basse temperatura e bassa pressione, questi minerali rilasciano in soluzione gli ioni alcalini e alcalino-terrosi e si trasformano in silicati idrati di alluminio. La caolinite è anche presente in depositi sedimentari secondari, a seguito di un trasporto per mezzo di soluzioni non alcaline e di un successivo deposito in ambiente non marino, quale i delta dei fiumi o i laghi. In ambito ceramico trova applicazione sia negli engobbi e smalti, sia negli impasti.

    Carico di rottura

    Viene definito come carico di rottura la massima sollecitazione monoassiale che un materiale può sostenere prima di arrivare a rottura. In fisica questo valore caratteristico viene definito come il rapporto tra la forza F applicata ad una determinata sezione di un materiale, che provoca la rottura dello stesso nell'area iniziale (ossia prima dell'applicazione del carico) della sezione del materiale stesso. Il carico di rottura, come regola generale, varia a seconda del tipo di sollecitazione a cui è sottoposto il materiale. Tuttavia, nel caso di materiali omogenei ed isotropi, si può considerare indipendente dalle modalità di applicazione del carico. Per materiali che non soddisfano queste condizioni, il carico di rottura può variare a seconda delle modalità di applicazione dello stesso, per cui vengono effettuate prove diverse, finalizzate a verificare il comportamento del materiale nelle condizioni in cui dovrà effettivamente operare.
    d

    Diffrattometria XRD (X-ray Diffraction)

    La diffrazione a raggi X viene utilizzata per indagare la struttura cristallografica del materiale. La posizione e le relative intensità delle linee di diffrazione possono essere correlate alla posizione degli atomi nella cellula unità ed alle sue dimensioni. L'indicizzazione, le modifiche strutturali e la simulazione possono essere ottenuti con specifici programmi di computer. Tramite questa metodica è possibile ricavare accurate analisi mineralogiche, in cotto ed in crudo dei materiali.
    i

    Illite

    Minerale argilloso con composizione chimica affine e derivabile da quella della muscovite, tuttavia una definizione non è semplice in quanto il passaggio del gruppo delle miche verso i minerali argillosi presenta dei confini ancora in discussione . Lo schema strutturale è ricavabile da quello della mica, ma con minori quantità di potassio e di silice. Questo minerale argilloso conferisce buona plasticità ed ottima lavorabilità alle argille illitiche che lo contengono. In particolare conferisce alle argille ucraine, a basso tenore di ferro, quelle caratteristiche di lavorabilità che le rendono uniche nell'utilizzo ceramico.
    p

    Plasticità

    La plasticità viene definita come la capacità di un solido di subire grandi cambiamenti irreversibili di forma, in risposta alle forze applicate. Esempi di materiali che esibiscono un comportamento plastico sono l'argilla e l'acciaio dolce. Nel caso specifico delle argille la plasticità viene conferita dall'acqua che, disponendosi attorno alle lamine argillose e formando un velo che le tiene unite per tensione superficiale, permette loro di slittare le une sulle altre.
    s

    Smectite

    Le smectiti sono un gruppo di minerali altamente rigonfianti, per assorbimento sia di acqua sia di molecole organiche entro gli strati strutturali. Le smectiti mostrano notevoli proprietà di scambio cationico. Il minerale argilloso che le compone allo stato cristallino deriva dalla devetrificazione e conseguente alterazione chimica di vetri di origine magmatica, generalmente tufi o ceneri vulcaniche. La natura e le origini vulcaniche dei giacimenti bentonitici danno luogo a varietà spesso fortemente eterogenee del minerale. Vengono così a formarsi bentoniti che possono essere descritte in associazione con gli ioni dominanti, quali K, Na, Ca e Al.

    Spettrofotometria XRF (X-ray Fluorescence)

    E’ una tecnica di analisi non distruttiva che permette di determinare la composizione elementale di un campione attraverso l’interazione di tipo emissivo fluorescente, di assorbimento o di emissione, del materiale in analisi. Questo tipo di analisi permette l’identificazione di elementi di medio-alto peso atomico, sino al limite inferiore Na-F.
  • Legenda

    AS = Argilla per smalti
    A = Argilla per impasti
    CS = Caolino per smalti ed engobbi
    • Denominazione AS 931 AS 944 AS 877 AS 961 AS 973 CS10 CS5 CS14 CS20
      Descrizione Argilla Caolino
      Applicazione Engobbi - Smalti Engobbi - Smalti
      Analisi chimica
      %
      SiO2 65,8 62,0 55,0 53,4 51,4 65,4 56,1 55,1 47,2
      Al2O3 22,5 25,0 30,0 31,5 33,0 24,0 31,0 32,0 37,0
      Fe2O3 0,85 1,05 1,25 1,15 0,75 0,25 0,40 0,30 0,35
      TiO2 1,35 1,55 1,40 1,25 0,95 0,50 0,40 0,60 0,70
      CaO 0,35 0,15 0,30 0,35 0,40 0,30 0,10 0,30 0,40
      MgO 0,30 0,30 0,20 0,20 0,20 0,05 0,00 0,10 0,15
      Na2O 0,30 0,25 0,30 0,25 0,25 0,05 0,10 0,10 0,20
      K2O 1,80 2,00 0,30 0,35 0,60 1,00 0,50 0,80 0,70
      P.F. 6,50 7,50 11,00 11,40 12,20 8,20 11,20 10,50 13,10
      C organico 0,150 0,085 0,150 0,140 0,150 0,010 0,055 0,080 0,100
      S tot 0,015 0,010 0,010 0,010 0,010 0,000 0,020 0,030 0,050
      Superficie specifica
      (MBI)
      m2 /gr 110 120 90 80 50 35 35 35 35
      Analisi minerologica
      %
      Quarzo 35 27 8 7 10 22 12 10 4
      Caolinite 40 45 91 89 86 71 85 81 85
      Illiti/Miche 17 20 - 2 2 5 2 6 8
      Arg. a strati misti 3 4 - - - - - - -
      Feldspati 4 3 - 1 1 2 1 2 2
      Anatasio 1 1 1 1 1 - - 1 1
      Colorimetria su cotto
      L* 78,5 78,7 84,0 85,9 89,3 95,5 96,0 94,2 93,6
      a* 2,6 2,9 3,1 2,8 1,5 0,9 0,3 0,9 0,9
      b* 14,4 12,7 12,7 11,3 7,0 3,4 3,3 4,4 4,7
      C* 13,6 13,0 12,9 11,6 10,6 3,5 3,5 4,5 5,0
    • Denominazione A731 A1125 A1030C A2312 A1131 A1161B A799 A1144 A877
      Descrizione Argilla
      Indicazioni
      per impiego
      Impasti grandi lastre, gres tecnico e smaltato
      Analisi chimica
      %
      SiO2 66,8 62,9 64,1 64,0 64,6 60,9 61,0 61,8 55,6
      Al2O3 21,5 22,5 23,0 23,0 23,5 25,0 25,0 25,0 30,0
      Fe2O3 1,15 2,70 1,50 1,25 1,15 1,40 1,10 1,00 1,15
      TiO2 1,25 1,10 1,10 1,30 1,15 1,25 1,35 1,30 1,40
      CaO 0,25 0,35 0,40 0,30 0,35 0,35 0,35 0,45 0,30
      MgO 0,40 0,60 0,30 0,40 0,30 0,55 0,55 0,45 0,20
      Na2O 0,40 0,10 0,60 0,50 0,30 0,35 0,40 0,45 0,30
      K2O 2,00 2,00 1,80 2,00 1,80 2,15 2,00 2,00 0,30
      P.F. 6,00 7,50 7,00 7,00 6,60 7,80 8,00 7,30 10,50
      CO3= 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
      C organico 0,13 0,17 0,13 0,15 0,13 0,16 0,13 0,12 0,15
      S tot 0,01 0,03 0,05 0,05 0,02 0,04 0,02 0,05 0,02
      Superficie specifica
      (MBI)
      m2 /gr 105 120 90 115 100 115 115 130 90
      Analisi minerologica
      %
      Quarzo 35 26 25 35 27 25 23 27 9
      Caolinite 40 44 56 41 51 50 45 47 88
      Illiti/Miche 17 17 10 18 11 18 22 16 -
      Arg. a strati misti 3 8 - 2 3 4 6 4 2
      Feldspati 4 4 8 3 7 2 3 5 -
      Anatasio 1 1 1 1 1 1 1 1 1
      Granulometria %
      <63 μm 100 100 98,4 100 100 98,8 100 100 100
      <45 μm 100 99,1 98,0 100 99,6 98,5 100 100 99,6
      <10 μm 82,5 82,6 78,7 85,1 84,3 82,1 87,4 91,5 73,6
      <5 μm 59,5 61,2 40,6 62,9 58,3 59,1 71,5 75,3 46,2
      <1 μm 11,0 12,5 13,3 14,0 18,7 12,9 22,2 18,7 17,5